Atelier a distanza di lettura espressiva emozionale e ascolto sensibile di sé e dell’altro

Thrinakìa 8a edizione 2025-2026 Premio internazionale di scritture autobiografiche, biografiche e poetiche, dedicate alla Sicilia – Le Stelle in Tasca ODV-ETS

Catania città da leggere Comune di Catania
Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura
Atelier a distanza di lettura espressiva emozionale e ascolto sensibile di sé e dell’altro

Raccontare una città è la via affettiva alla voce del cuore della sua umanità

Il dispositivo pedagogico dell’atelier promuove la lettura espressivo emozionale delle memorie autobiografiche che narrano la città di Catania come espressione di valori benefici: le esperienze raccontate dalle autrici e dagli autori che hanno partecipato agli Ateliers di narrazione e scrittura autobiografica e alle varie edizioni del premio internazionale Thrinakìa. Nei loro racconti di vita l’esistenza diventa elaborazione di un pensiero sulla vita in grado di generare solidarietà e reciprocità, sentimenti fondati sulla consapevolezza del riconoscimento e l’ascolto sensibile di sé e dell’altro.

I partecipanti all’atelier acquisiranno le competenze narrative fondamentali per dare voce ai testi che adotteranno realizzando un saggio finale, una video narrazione che parteciperà al Festival di Thrinakìa in occasione dell’avvio dell’ottava edizione del premio.

Dieci incontri su Zoom: gli incontri sono realizzati in modalità sincrona sulla piattaforma Zoom dell’ODV-ETS Le Stelle in Tasca, dieci incontri settimanali di due ore ciascuno il martedì pomeriggio dalle ore 17:00 alle ore 19:00.

Partecipanti: sono ammesse un numero massimo di dieci persone.

Modalità di iscrizione: richiedere e compilare il modulo di iscrizione da inviare, insieme a una lettera di motivazioni, all’indirizzo di posta elettronica formazione@lestelleintasca.org. Saranno valutate in modo prioritario le richieste pervenute in ordine di arrivo entro il 7 aprile 2025. Le iscrizioni saranno confermate entro il 10 aprile 2025. Il primo incontro è previsto in data 15 aprile 2025.

Didattica: ogni incontro sarà interattivo, con discussioni, esercizi pratici e momenti di feedback. I partecipanti riceveranno materiali di supporto ed esercizi da fare autonomamente tra un incontro e l’altro.

Testi per gli esercizi e saggio finale: ogni partecipante adotterà un testo autobiografico, un estratto selezionato dall’AMIS, l’Archivio della memoria e dell’immaginario siciliano, il patrimonio immateriale autobiografico dell’ODV-ETS Le Stelle in Tasca. I testi selezionati e adottati sono degli estratti di autobiografie, biografie e diari di viaggio che hanno partecipato alle precedenti edizioni del premio internazionale Thrinakìa o agli Atelier di narrazione e scrittura autobiografica. Il saggio finale consiste nella registrazione della lettura del testo autobiografico adottato da ogni partecipante.

Incontro finale: un saggio finale di lettura espressiva emozionale registrato su Zoom permetterà ai partecipanti di avere un documento visivo da rivedere e analizzare. La video registrazione sarà pubblicata sul Canale YouTube degli Ateliers dell’immaginario autobiografico nell’ambito del progetto Catania città da leggere promosso dalla Direzione alla Cultura della Città di Catania e finanziato dal CEPELL, il Centro per il libro e la lettura, partecipando inoltre al Festival del Premio Internazionale Thrinakìa.

Attestato di frequenza: la frequenza all’Atelier è obbligatoria per il 90% delle ore previste. Al fine di ricevere l’attestato di partecipazione è richiesto il saggio finale di lettura espressiva emozionale.

Programma degli incontri

Primo incontro: introduzione alla lettura espressiva emozionale
Obiettivo: conoscenza del gruppo. Libera presentazione. Presentazione dell’Atelier a distanza di lettura espressiva emozionale e ascolto sensibile di sé e dell’altro, obiettivi e metodologia. Introduzione generale alla lettura espressiva emozionale.
Contenuti: cos’è la lettura espressiva emozionale? Importanza della lettura espressiva emozionale per l’interpretazione di testi.
Attività: esercizi di riscaldamento vocale e respirazione.

Secondo incontro: la respirazione nella lettura espressiva emozionale
Obiettivo: imparare a controllare la respirazione durante la lettura.
Contenuti: tecniche di respirazione diaframmatica. Connessione tra respirazione ed emozione nel testo.
Attività: esercizi di respirazione e lettura per applicare la tecnica.

Terzo incontro: impostazione vocale e modulazione
Obiettivo: lavorare sull’impostazione della voce per una lettura chiara ed espressiva.
Contenuti: tecniche di impostazione vocale. Come modulare la voce in base al significato del testo.
Attività: esercizi di lettura con focus sull’intonazione e la variazione del volume.

Quarto incontro: dizione e articolazione
Obiettivo: migliorare la dizione per una lettura più fluente e comprensibile.
Contenuti: tecniche per una corretta articolazione. Esercizi di dizione.
Attività: esercizi di scioglimento della lingua e lettura di frasi articolate.

Quinto incontro: elementi di prosodia
Obiettivo: lavorare sulla prosodia, cioè l’insieme degli elementi di prosodia; tono, volume, ritmo, tempo, pausa, mordente.
Contenuti: cos’è la prosodia e come influisce sull’interpretazione. Come usare il ritmo e le pause per enfatizzare il significato del testo.
Attività: lettura di un testo con esercizi di prosodia (intonazione, volume, ritmo, tempo, colore della voce).

Sesto incontro: interpretazione e analisi del testo
Obiettivo: approfondire il significato del testo adottato e come esprimerlo attraverso la lettura.
Contenuti: analisi emozionale e psicologica del testo adottato. Come interpretare il punto di vista dell’autore o del personaggio.
Attività: lettura del brano scritto dai partecipanti con discussione sul significato e interpretazione.

Settimo incontro: applicazione pratica – lettura di un brano autobiografico
Obiettivo: applicare le tecniche apprese su testo adottato.
Contenuti: presentazione brano o monologo autobiografico per l’interpretazione. Focus sulla connessione tra il testo adottato e la voce.
Attività: lettura del brano con feedback immediato sullo stile e sull’espressività.

Ottavo incontro: tecniche avanzate di lettura espressiva
Obiettivo: approfondire tecniche avanzate per una lettura più sfumata e precisa.
Contenuti: tecniche di rilassamento vocale e fisico. Come gestire l’emotività e la spontaneità durante la lettura.
Attività: esercizi di lettura emotiva, introducendo il concetto di “spazio” nella lettura.

Nono incontro: preparazione al saggio finale
Obiettivo: prepararsi al saggio finale di lettura espressiva emozionale.
Contenuti: come strutturare il proprio intervento durante il saggio. Come gestire l’ansia e l’autocontrollo prima della lettura finale.
Attività: prova di lettura completa con feedback collettivo.

Decimo incontro: saggio finale e registrazione
Obiettivo: presentazione finale del percorso di lettura espressiva emozionale.
Contenuti: lettura del testo adottato da parte di ciascun partecipante. Registrazione e discussione finale sulla performance.
Attività: lettura del brano adottato da ciascun partecipante con registrazione su Zoom. Feedback finale sul miglioramento e sulle tecniche apprese.

Soggetto formatore
Le Stelle in Tasca ODV-ETS: Organizzazione di Volontariato Ente del Terzo Settore, iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) Repertorio: 61139.

Docente e formatore: Mino Profico.
Docente di recitazione, attore di teatro (teatro di prosa, teatro civile, nuova drammaturgia legata al territorio, opera lirica), scrittore e regista. Diplomato e specializzato presso la Scuola d’Arte Drammatica Talia di Brindisi riconosciuta dalla Regione Puglia. Esperienza decennale presso diverse compagnie teatrali. Insegna recitazione presso Associazioni, Enti Culturali, Scuole di ogni livello ed Enti Amministrativi. Collabora come insegnante ed esperto teatrale presso i Teatri della Provincia di Lecce, Brindisi, Bari e Taranto. Come attore ha preso parte a numerosi spettacoli teatrali sotto la guida di diversi registi di livello nazionale e internazionale. Ha ricoperto il ruolo di attore-mimo protagonista nella Zaira di Vincenzo Bellini sotto la regia di Rosetta Cucchi presso il Festival Internazionale della Valle d’Itria di Martina Franca. Interprete nel testo “Il Fuhrer dona una città agli Ebrei” del drammaturgo Mariano Dammacco. Interprete nel ruolo di Pangloss nella rivisitazione del “Candido” di Voltaire scritto dal drammaturgo Antonio de Mattia. Ricopre per diverse stagioni il ruolo di Giovanni Falcone nel testo teatrale “Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, storia di un dialogo” del Giudice Francesca Mariano. Il testo è diventato il testo ufficiale del Centro Studi Paolo Borsellino per volontà della sorella del giudice scomparso, Rita Borsellino all’apertura dei lavori del “Centro Studi Paolo Borsellino” di Palermo e seguente tournée in diversi Teatri sul territorio nazionale.

Tutor di formazione: Maria Crivelli.
Vice presidente tesoriere e socio fondatore dell’ODV-ETS Le Stelle in Tasca, scrittrice e volontaria autobiografa, responsabile dell’AMIS Archivio della memoria e dell’immaginario siciliano. Il suo impegno sostiene la crescita di una comunità di scrittrici e scrittori autobiografi che condividono i valori dell’ODV-ETS Le Stelle in Tasca, al fine di valorizzare un patrimonio immateriale di memorie autobiografiche che possa offrirci le coordinate benefiche per comprendere il nostro presente e ripensare il nostro stesso futuro.

Direzione scientifica: Orazio Maria Valastro.
Sociologo, mitanalista e semiologo, autore e scrittore, ricercatore indipendente, formatore e consulente autobiografico, specializzato nell’immaginario della scrittura autobiografica. Ha studiato sociologia in Francia, laureandosi alla Sorbona nel 1995, all’Università Paris Descartes, e conseguendo nel 2011 un dottorato di ricerca in sociologia all’Università Paul Valéry di Montpellier. Si è inoltre perfezionato, nel 2000, in Teoria e analisi qualitativa nella ricerca sociale all’Università La Sapienza di Roma. Esperto in formazione autobiografica e delle scritture relazionali di cura dal 2006 (Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari), ha fondato nel 2005 l’ODV-ETS Le Stelle in Tasca e ne dirige gli Ateliers dell’immaginario autobiografico. Nel 2012 ha ideato e presiede il Premio Internazionale Thrinakìa di scritture autobiografiche, biografiche e poetiche dedicate alla Sicilia. Nel 2002 ha fondato e dirige la rivista internazionale di scienze umane e sociali M@gm@.

Download (PDF, 1.32MB)

Download (DOCX, 61KB)

Comune di Catania Centro per il Libro e la Lettura Ministero della Cultura Le Stelle in Tasca ODV-ETS M@gm@ Rivista Internazionale di Scienze Umane e Sociali Catania città da leggere Progetto realizzato con il finanziamento del centro per il libro e la lettura